NEWS & MEDIA
Il nostro AD interviene al Convegno Ferpress “Manutenzione e ferrovia”
Il 1° ottobre, durante la EXPO Ferroviaria, si è svolto il Convegno “Manutenzione e ferrovia" che ha visto la partecipazione del nostro AD.

Particolarmente gremita la sala che, nell’ambito dell’EXPO Ferroviaria 2025, ha ospitato alla Fiera di Rho nel primo pomeriggio del 1° ottobre, il Convegno “Manutenzione e ferrovia” coordinato da Antonio Riva e introdotto dai Presidenti Viale di ASSIFER e Miceli di ANCEFERR.

Molti gli interventi di qualificati rappresentanti - sia delle Imprese e dei Gestori Infrastrutture che dell’industria - i quali, con i loro contributi, hanno permesso di inquadrare il tema in tutti i suoi principali aspetti:

  • le reti (Margiotta di ANIAF Ventura di SALCEF e ISI di RFI);
  • il materiale rotabile (Colombo di Trenord, Chiantini di Wabtec, Cipolla di Cotral, Tomei di Knorr-Bremse, Passinetti di Lucchini RS e Pranzetti di MA Group);
  • le competenze: Cassino di TRAINing, Novielli di AIAFF e Impastato di For.Fer.

L’intervento del nostro AD Cassino è stato incentrato sull’evoluzione del framework normativo (UE e nazionale, ai sensi dei Decreti 73 e 200 emanati da ANSFISA nel corso del 2025) che impone, entro la fine dell’anno, un’importante riscrittura dei Sistemi di Gestione della Sicurezza degli Operatori Ferroviari e, in tale ambito, anche del Sistema di Gestione delle Competenze. Ciò in ragione del fatto che per tutte le “mansioni di sicurezza essenziali” e “funzioni relative alla sicurezza” - fatta eccezione per la condotta dei treni (già abbondantemente normata dall’UE) e per quanto previsto dalla STI Operation per i soli elementi di qualifica professionale applicabili al personale AdT e PdT, tutti gli operatori ferroviari (IF e GI) dovranno provvedere in proprio ad indicare i requisiti professionali le modalità per l’acquisizione, il mantenimento e l’eventuale recupero.