Corso Freight Wagon Management
Il corso, articolato in quattro moduli, si svolgerà in presenza a Verona, presso la sede di TRAINing, dal 27 al 31 ottobre 2025.
I moduli sono fruibili anche singolarmente.
E' rivolto al personale impiegato nella gestione del trasporto delle merci per ferrovia, compreso quello operante nei terminali (scali, porti, interporti, ecc.).
Al termine del corso sarà rilasciato, ad ogni partecipante, un attestato di partecipazione con esplicita indicazione delle tematiche trattate.
OBIETTIVI
Il corso ha come obiettivi la conoscenza, il consolidamento e l’approfondimento dei principi e dei requisiti tecnici e normativi generali connessi al trasporto ferroviario delle merci.
RELATORI
La docenza sarà a cura del Sig. Alessandro Guerrini e dell’ing. Enzo Salvucci, due esperti del settore con esperienza specialistica sulle tematiche trattate.
PROGRAMMA DEL CORSO
MODULO 1
L'ORGANIZZAZIONE DEL TRASPORTO FERROVIARIO DELLE MERCI
- Organizzazione del trasporto ferroviario
- Gestori Infrastruttura, Imprese Ferroviarie
- Località di servizio, impianti
- Manovre, treni
- Personale ferroviario
I CARRI FERROVIARI
- Caratteristiche costruttive
- Struttura, parte meccanica e pneumatica
- Tipologie dei carri in funzione dell’utilizzo
- Iscrizioni e marcature
- Etichette
MODULO 2
LE NORME PER IL TRASPORTO DELLE MERCI RELATIVE ALL’INFRASTRUTTURA
- Caratteristiche tecnico - funzionali dell'Infrastruttura
- Massa per asse, massa per metro corrente
- Classificazione delle linee in relazione all'Infrastruttura ferroviaria nazionale in categorie in relazione al limite di carico, indicazioni del limite di carico sui carri
- Profilo limite FS, Profilo limite Internazionale
- Profilo limite per i veicoli e per il carico dei carri
- Codifica della linea
- Regimi di velocità
- Limitazione della larghezza dei carichi
- Compatibilità dei veicoli con la tratta
- Trasporti eccezionali
IL TRASPORTO COMBINATO E COMBINATO CODIFICATO
- Unità di trasporto:
- Profilo di codifica a due e tre cifre
- Marcature delle ILU
- Trasporto combinato e codificato casse mobili e semirimorchi
- Trasporto combinato non codificato di tutte le unità
- Iscrizioni più o meno favorevoli dal punto di vista dell’ingombro
- Compatibilità del complesso carro - carico con l’infrastruttura
- Modalità di assicurazione delle unità sui carri ferroviari,
- Modalità di assicurazione della merce all’interno delle unità
MODULO 3
LE NORME DI CARICO (TOMI 1-2 UIC)
- Regole di carico - Tomo 1
- Regole di carico - Tomo 2
IL CONTRATTO UNIFORME DI UTILIZZAZIONE DEI CARRI (CUU)
- Generalità e struttura del contratto
- Cenni sull’Allegato 9 Catalogo delle anormalità
MODULO 4
IL RID
- Cenni sul trasporto di merce pericolosa
- Classi di pericolo
LA MANUTENZIONE DEI CARRI FERROVIARI MERCI
- Direttiva 2012/34/UE sulla creazione di uno spazio ferroviario europeo unico
- Direttiva 2016/797/UE sulla interoperabilità sistemi ferroviari
- Direttiva 2016/798/UE sulla sicurezza delle ferrovie
- Regolamento UE 779/2019
- Componenti critici per la sicurezza - Safety alert
- Specifiche Tecniche di Interoperabilità (STI)
- I principi base delle attività dell'ECM
- La normativa VPI
- La certificazione VPI
Per prenotarsi o per avere ulteriori informazioni contattare la Segreteria Didattica al numero telefonico 045 511 82 78 oppure tramite e-mail all’indirizzo info@trainingsrl.it