Corso Sale Operative
Corso di aggiornamento professionale del personale delle "Sale Operative delle Imprese Ferroviarie"

Il corso ha come obiettivo l’aggiornamento professionale del personale che opera nelle Sale Operative delle Imprese Ferroviarie o che interagisce con le stesse nell’ambito delle attività di pianificazione e controllo della produzione.

Il corso si svolgerà in presenza a Verona, presso la sede di TRAINing nei giorni 11 e 12 giugno 2025.

Al termine del corso sarà rilasciato, ad ogni discente, un attestato di partecipazione con esplicita indicazione delle tematiche trattate.

 

DOCENTI

La docenza sarà assicurata da:
• un Istruttore riconosciuto ANSFISA, per la parte riguardante i principi e le norme inerenti al trasporto ferroviario;
• un esperto del settore, sulle attribuzioni specifiche delle Sale Operative;
• uno psicologo, sulla gestione delle comunicazioni e dei conflitti, nel più ampio ambito del tema dei Fattori Umani & Organizzativi.

 

 OBIETTIVI DEL CORSO

1. Approfondire le conoscenze su:

• sviluppi organizzativi e tecnologici del trasporto ferroviario e standard normativi di riferimento;
• normative e procedure di esercizio che impattano sulla operatività della Sala Operativa.

2. Migliorare le competenze professionali su:

• processi di lavoro e gestione interfacce interne ed esterne;
• i principali sistemi in uso (PICWEB, ASTER, ecc.);
• l'utilizzo produttivo delle risorse (personale operativo e veicoli).

3. Sviluppare le competenze trasversali su:

• comunicazione efficace;
• gestione dello stress.

 

PROGRAMMA DEL CORSO

Modulo 1: Contesto, attribuzioni, responsabilità:

  • evoluzione della legislazione ferroviaria europea;
  • armonizzazione della normativa nazionale;
  • gestione delle competenze del personale operativo;
  • sviluppi tecnologici inerenti all’infrastruttura: ERTMS/ETCS;
  • regole di esercizio che coinvolgono la Sala Operativa.

 

Modulo 2: Gestione operativa:

  • pianificazione, programmazione e gestione dei servizi ferroviari;
  • organizzazione e coordinamento delle risorse - personale e veicoli (accorgimenti messi in atto dall’operatore di Sala Operativa che possono garantire una migliore produttività);
  • monitoraggio e supervisione della circolazione;
  • gestione delle perturbazioni, delle anormalità di esercizio:

            -interruzioni infrastruttura

             -guasti e limitazioni dei veicoli

             -riprotezione dei viaggiatori

             -riprogrammazione dei servizi

  • gestione degli inconvenienti ed incidenti di esercizio.

Modulo 3: Fattore umano:

  • cultura della sicurezza, leadership e comunicazione efficace;
  • gestione dello stress.

 

Per prenotarsi o per avere ulteriori informazioni contattare la Segreteria Didattica al numero telefonico 045 511 82 78 oppure tramite e-mail all’indirizzo info@trainingsrl.it