PREPARAZIONE DEI TRENI

Il Preparatore dei Treni è una delle principali figure professionali del mondo ferroviario, in particolare nelle Imprese Ferroviarie che svolgono servizio merci. Trattasi della abilitazione, fissata dalla STI Esercizio e gestione del traffico, che ricomprende le mansioni di: 

CALENDARIO CORSI

SEDE DEL CORSO: VERONA

 


Corso Preparazione dei treni PDT
Manovratore / formatore / verificatore

Trattasi di un’abilitazione definita a livello europeo dalla Specifica Tecnica di Interoperabilità Esercizio e Gestione del Traffico (Regolamento UE 2019/773) e che ha sostituito, ricomprendendole univocamente, le abilitazioni relative alla manovra, alla formazione e alla verifica dei veicoli precedentemente definite da ANSFISA a livello nazionale.

Il Preparatore dei treni è una delle principali figure professionali del mondo ferroviario, in particolare nelle Imprese Ferroviarie che svolgono servizio merci.

 

Conseguire il Certificato di avvenuta formazione, frequentando con profitto lo specifico corso di TRAINing Srl, consente di disporre di un’importante chiave per poter accedere alle sempre più numerose selezioni di personale promosse dagli Operatori del settore.

Il programma del Corso prevede la trattazione delle seguenti materie:

  • l’unione e il distacco dei veicoli, nel contesto delle operazioni preliminari alla partenza o successive all’arrivo dei treni ed il comando dei movimenti di manovra per lo spostamento dei veicoli e convogli all’interno delle stazioni;
  • le operazioni connesse al rilevamento delle caratteristiche tecniche dei veicoli in relazione agli impianti ed alle linee che i treni devono percorrere, ai fini della compilazione dei documenti di scorta dei treni;
  • le operazioni necessarie a garantire la verifica tecnica dello stato di integrità di tutti i componenti e la conformità del profilo limite dei veicoli, l’integrità dei componenti che li costituiscono, la conformità del carico, la verifica degli impianti elettrici e pneumatici;
  • l’esecuzione delle prove del freno.

Si tratta di mansioni la cui esecuzione avviene nelle località di servizio (origine, intermedie o di destinazione).

Molte Imprese Ferroviarie trovano altresì utile impiegare i Preparatore dei treni, prega apposita integrazione delle competenze, in affiancamento al macchinista. Ciò allo scopo di poter disporre a bordo del treno oltre che ad un preparatore dei treni anche di un agente in grado di assolvere compiti connessi alle emergenze.

Il corso ha una durata di 51 giorni.

E’ possibile partecipare anche al solo primo modulo Preparazione dei treni – Manovratore della durata di 11 giorni.

  • Centro di Formazione unanimemente riconosciuto tra i più qualificati in Italia
  • Istruttori altamente qualificati che operano frequenti e approfondite verifiche sul processo di apprendimento
  • Utilizzo di ampia e moderna documentazione fornita a tutti gli allievi
  • Programmi sempre aggiornati 
  • Innovative metodologie didattiche
  • Ampia possibilità di carriera

Requisiti d'accesso secondo il Reg. (UE) 2019/773 STI Esercizio e Gestione del Traffico (STI OPE); nota ANSF 00196/2017 Attuazione dei punti 4.6 e 4.7 della STI OPE, Decreto ANSF 4/2012 All. C:

  • attestazione del compimento del 18° anno di età;
  • assolvimento dell’obbligo scolastico o certificazione della conoscenza della lingua italiana (livello B2);
  • certificazione del possesso dei requisiti sanitari (idoneità fisica, capacità psico-attitudinale) come prescritto dalla Disposizione RFI 55 del 28.11.2006 e dalla nota ANSFISA U.0059345 del 23.12.2022 rilasciata da Unità Sanitaria Locale (UST) di Rete Ferroviaria Italiana (RFI) o da struttura medico legale di Azienda Sanitaria Locale competente.