Il corso è destinato a AD/AU, Dirigenti, Responsabili e Addetti SGS e consulenti.
Il corso consiste in una master class in webinar con un alto livello di interazione e che si articola in quattro moduli acquistabili anche separatamente:
Al termine di ogni Modulo sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
I discenti che abbiano frequentato tutti i moduli (anche in edizioni precedenti) potranno richiedere di partecipare al Modulo Pratico – che si terrà alla fine del percorso – concernente lo sviluppo di un Project Work a loro scelta sotto la guida diretta del docente.
DOCENTI
Il corso sarà tenuto in modalità webinar, con un alto livello di interazione con docenti individuati da TRAINing tra i massimi esperti in psicologia del lavoro, ergonomia e sicurezza in ambito ferroviari.
CONTESTO NORMATIVO
Il Regolamento Delegato 2018/762/UE introduce importanti novità nella gestione dei rischi nel settore dei trasporti ferroviari. Tra queste novità viene sottolineato che è “fondamentale che le imprese ferroviarie e i gestori delle infrastrutture adottino un approccio sistematico a sostegno della prestazione umana e al fine di gestire i fattori umani e organizzativi nell’ambito del sistema di gestione della sicurezza”, aspetto strettamente collegato alla “promozione di una cultura positiva della sicurezza” la cui importanza viene costantemente ribadita dal Regolamento 762 che evidenzia l’esigenza di motivare le persone ad essere parte attiva nell’ambito di una “strategia finalizzata al miglioramento continuo della cultura della sicurezza”.
OBIETTIVI DEL CORSO
Al termine del percorso i partecipanti saranno in grado di:
• descrivere il significato di fattori umani e organizzativi e suoi ambiti di applicazione;
• descrivere il significato di ergonomia e la sua importanza nella gestione dei fattori. umani e organizzativi, spiegare i principali concetti dell’ergonomia, descrivere le sue parti e le sue applicazioni alla gestione dei fattori umani e organizzativi;
• descrivere le modalità corrette per una progettazione ergonomica;
• descrivere in che modo i fattori umani e organizzativi sono integrabili nel sistema di gestione: leadership, supporto, gestione dei cambiamenti, rischi di interferenza e altri fattori;
• definire un sistema sociotecnico e spiegare le interazioni tra elementi tecnici e sociali;
• saper spiegare il concetto di ‘cultura di sicurezza’ e fare esempi di azioni concrete per il suo miglioramento e il suo monitoraggio;
• descrivere l’importanza del comportamento umano nella sicurezza, e citare i principali approcci scientifici per la gestione dei comportamenti sicuri;
• descrivere un processo efficace di valutazione dei rischi;
• definire i fattori psicosociali di rischio, spiegare le principali dinamiche che possono influire sulla sicurezza, descrivere le prassi per la loro valutazione e gestione;
• definire il concetto di comportamento sicuro, le diverse categorie di errori o violazioni, le loro possibili cause e conseguenze;
• descrivere e applicare i più comuni metodi per la valutazione dei fattori umani e organizzativi, e spiegare in che modo tali metodi possono essere integrati in una valutazione del rischio;
• applicare un’efficace integrazione dei fattori umani e organizzativi in una valutazione dei rischi nel settore dei trasporti ferroviari;
• descrivere modalità e criteri per la definizione di misure per la riduzione dei rischi, conseguenti alla valutazione del rischio, che tengano in conto i fattori umani e organizzativi;
• definire parametri e KPI per il monitoraggio dei rischi che includa i fattori umani e organizzativi, e fare esempi nel campo dei trasporti ferroviari.
PROGRAMMA DEL CORSO
Modulo 1 “FU&O, progettazione e carico mentale”
Primo incontro
Fattori umani e organizzativi
Secondo incontro
Progettazione e carico mentale
Modulo 2 “Sicurezza e aspetti umani e sociali”
Terzo incontro
Sicurezza e aspetti umani e sociali – Prima parte
Quarto incontro
Sicurezza e aspetti umani e sociali – Seconda parte
Modulo 3 “La valutazione dei rischi e i FU&O”
Quinto incontro
La valutazione dei rischi e i fattori umani e organizzativi
Sesto incontro
La valutazione dei rischi e i fattori umani e organizzativi
Modulo 4 “Gestione dei rischi e FU&O”
Settimo incontro
La gestione dei rischi e i fattori umani e organizzativi – Prima parte
Ottavo incontro
La gestione dei rischi e i fattori umani e organizzativi – Seconda parte
Project Work (opzionale) per chi ha seguito tutti e quattro moduli (anche in edizioni precedenti).
Per prenotarsi o per avere ulteriori informazioni contattare la Segreteria Tecnica al numero telefonico 045 511 82 78 oppure tramite e-mail all’indirizzo info@trainingsrl.it