Corso Lo stress si gestisce la sicurezza si garantisce.
Percezione e gestione dello stress ai fini della sicurezza personale e dell’esercizio ferroviario
L’intervento formativo sulla gestione dello stress ai fini della sicurezza è rivolto a macchinisti, personale delle sale operative e capitreno.
Un intervento formativo sul fattore umano e sulla gestione dello stress è fondamentale per migliorare la sicurezza operativa, ridurre gli incidenti e promuovere un ambiente di lavoro più sicuro.
Il corso si svolgerà in webinar il 19 febbraio 2026 con orario 9:00-13:00 e 14:00-17:00.
Le ultime due ore saranno dedicate ad un approfondimento delle problematiche tipiche del ruolo del capotreno (gestione delle emergenze e dei conflitti a bordo treno).
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
RELATORE
Il corso sarà tenuto dalla dott.ssa Maria Paola Gazzetti, tra i massimi esperti in psicologia del lavoro e sicurezza in ambito ferroviario.
OBIETTIVI DEL CORSO
Al termine del percorso i partecipanti saranno in grado di:
- Comprendere che cosa sia lo stress e riconoscerne le principali cause e conseguenze fisiche
- Analizzare il legame tra stress e sicurezza ferroviaria ai fini della prevenzione dell’errore umano
- Sensibilizzare i partecipanti a riconoscere l’influenza delle emozioni intense (paura, rabbia, frustrazione) sulle decisioni operative e sul comportamento in situazioni critiche
- Individuare le principali cause di stress per macchinisti e capi treno e riconoscere i segnali precoci di sovraccarico psicofisico (stanchezza, distrazione, pressione psicologica).
- Promuovere una cultura della sicurezza e del benessere e comprendere il legame tra equilibrio emotivo, performance lavorativa e sicurezza ferroviaria.
- Apprendere e applicare tecniche di gestione dello stress per migliorare il benessere personale e la sicurezza
- Apprendere tecniche di comunicazione efficace e Strategie di coping (problem-focused e emotion-focused), per migliorare il benessere psicologico.
Si fa presente che le ultime due ore dell’intervento formativo saranno dedicate all’approfondimento delle problematiche tipiche dell’attività di capo treno i cui obiettivi e contenuti sono i seguenti obiettivi:
- Conoscere ed Identificare tipologie di comportamenti problematici dei passeggeri (ansiosi, ostili, confusi, aggressivi)
- Fornire competenze tecniche e psicologiche per affrontare situazioni critiche a bordo
- Fornire strumenti per migliorare la comunicazione, e apprendere strategie per gestire situazioni critiche a bordo e aumentare la resilienza allo stress (frasi utili da usare e frasi da evitare)
PROGRAMMA DEL CORSO
- Definizione di stress cause e conseguenze (fisiche, psicologiche e comportamentali).
- Differenza tra una tensione che stimola e una che affatica (stress positivo distress).
- Rapporto tra emozione e stress.
- Il riconoscimento dei segnali fisici come chiave per la gestione dello stress (i campanelli d’allarme: tensione, insonnia, battiti accelerati, sudorazione eccessiva ….).
- Le strategie di coping - La gestione delle emozioni.
- La comunicazione e l’ascolto.
- La respirazione e le tecniche di rilassamento.
- Identificazione degli stressor più comuni nel ruolo di capotreno (es. ritardi, comportamenti difficili da parte dei passeggeri).
- esercitazioni
Nel corso della giornata si potranno sperimentare tecniche di rilassamento e sono previste esercitazioni finalizzate alla gestione dello stress.
Le richieste di partecipazione dovranno essere inoltrate il prima possibile alla Segreteria Didattica di TRAINing e comunque entro 10 giorni dall’inizio del primo modulo fra quelli scelti inviando all’indirizzo info@trainingsrl.it l’allegato modulo di iscrizione opportunamente compilato. Sono previste agevolazioni per iscrizioni multiple da parte della stessa Società.
Per assicurare la qualità della formazione la classe è limitata a 12 partecipanti e il corso sarà attivato al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
In caso di richieste che pervengano a classe completata, TRAINing si riserva di organizzare un’ulteriore edizione.
Per informazioni rivolgersi alla Segreteria Didattica (Dott.ssa Elisa Campagnari 045 511 82 78, info@trainingsrl.it).