Il corso consiste in una master class in webinar con un alto livello di interazione grazie allo svolgimento di mini-lecture, workshop brevi su casi reali e discussioni guidate.
Il corso è destinato a Responsabili e addetti SGS, HSE manager, safety advisor e altre figure con responsabilità medio‑alta sulla sicurezza operativa nel settore ferroviario. È consigliata una conoscenza di base del contesto ferroviario e dei principi di risk management.
Il corso prevede quattro incontri di quattro ore ciascuno (dalle 14:00 alle 18:00) con le seguenti date:
RELATORE
Il corso sarà tenuto dal Dott. Carlo Bisio, tra i massimi esperti in psicologia del lavoro, ergonomia e sicurezza in ambito ferroviario.
CONTESTO NORMATIVO
Il Regolamento Delegato (UE) 2018/762 richiama espressamente la necessità di adottare un approccio sistematico alla prestazione umana e alla gestione dei fattori umani e organizzativi (FU&O) all’interno del Sistema di Gestione della Sicurezza (SGS) ferroviaria.
In particolare, i paragrafi 6 e 7 sottolineano l’importanza di integrare i FU&O e di promuovere una cultura positiva della sicurezza. Parallelamente, standard come ISO 26800 (ergonomia), ISO 45003 (fattori psicosociali) e le linee guida ERA rafforzano l’esigenza di competenze avanzate per analizzare i rischi in chiave socio‑tecnica.
Il corso risponde quindi alla crescente domanda di professionisti in grado di:
OBIETTIVI DEL CORSO
Al termine del percorso i partecipanti saranno in grado di:
PROGRAMMA DEL CORSO
Per prenotarsi o per avere ulteriori informazioni contattare la Segreteria Didattuca al numero telefonico 045 511 82 78 oppure tramite e-mail all’indirizzo info@trainingsrl.it