OBIETTIVI DEL CORSO DI FORMAZIONE

Il legislatore europeo ha stabilito dei princìpi che devono essere adottati in campo ferroviario per la effettuazione delle Analisi e Valutazione dei Rischi.

Essi sono stabiliti nella Direttiva sulla Sicurezza Ferroviaria (49/2004/CE, ora sostituita dalla 2016/798/UE) e nel Regolamento 2013/402/UE, che ha sostituito il precedente Regolamento 2009/352/CE.

Il Regolamento 402 è stato poi integrato dal Regolamento 2015/1136/UE.

Tutti i processi di nuova AMIS ed i processi di rinnovo/ristrutturazione e modifica (significativa) di sottosistemi già autorizzati sono soggetti allo sviluppo di Analisi di Rischio da svolgere secondo la normativa indicata.

Il principale attore del processo di Analisi e Valutazione dei Rischi è individuato nel Proponente (la modifica).

Il Reg. 402 impone che, in caso il Proponente rilevi un Impatto Rilevante sulla Sicurezza, la sua Analisi dei Rischi venga sottoposta alla Valutazione Indipendente di un Assessment Body (detto anche AsBo o CSM Assessor) riconosciuto dalla Agenzia Nazionale (ANFISA).

Il corso è rivolto a coloro, quali AD/AU, Dirigenti, Responsabili e Addetti SGS a cui, a diverso titolo e con distinte responsabilità, è demandata la corretta applicazione del Regolamento 402 tutte le volte che, a seguito di una modifica, si renda necessario valutarne la rilevanza e procedere di conseguenza.

DOCENTE

Il corso è tenuto da docenti di pluridecennale e multidisciplinare esperienza sia in campo nazionale che internazionale.

METODOLOGIA DIDATTICA

L’intervento formativo adotta una metodologia attiva fondata sul coinvolgimento e la valorizzazione delle esperienze dei partecipanti basate su tecniche di formazione diretta ed efficace, atte a consentire una verifica costante ed immediata di quanto illustrato dal relatore.

MATERIALE DIDATTICO

Il materiale didattico, distribuito a tutti i partecipanti, è costituito dalle diapositive appositamente predisposte dal docente e di copia delle norme di riferimento.

Ai partecipanti sarà rilasciato apposito attestato di partecipazione con indicazione delle tematiche trattate.

Maggiori informazioni potranno essere richieste alla Segreteria Tecnica del Centro di Formazione chiamando il nostro numero unico 045 511 82 78, oppure inviando un’email all’indirizzo info@trainingsrl.it.

Entra anche tu nella grande famiglia degli allievi di TRAINing (853 allievi privatisti al 31/12/2022). Allievi di TRAINing lo si è per sempre.

Contattaci