Meccanica del veicolo ferroviario

Il corso è rivolto a Manager, Tecnici ed Istruttori dell’ingegneria e della manutenzione dei rotabili. Si sviluppa in 11 moduli riguardanti: carrelli, sospensioni, freno, vibrazioni, interazione ruota-rotaia, sale montate e danneggiamenti.

Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione con indicazione delle tematiche trattate.

DOCENTE

Il corso sarà tenuto da docenti tra i massimi esperti europei della materia, secondo il seguente programma.

PROGRAMMA DEL CORSO:

MODULO 1. Generalità sui carrelli, sulle sospensioni e sul freno

  • Comprensione dei carrelli nell’interfaccia casse e binario.
  • Conoscenza degli elementi fondamentali dei carrelli e le loro funzioni.
  • Comprendere i livelli delle sospensioni (primaria, secondaria) e il loro significato per la corsa nelle curve e in rettilineo.
  • Comprensione del sistema freno e della sua interazione con il binario.

MODULO 2. Comportamento vibrazionale dei veicoli

  • Comprensione delle diverse possibilità di movimento della cassa e del carrello nonché dei movimenti vibrazioni risultanti dalle eccitazioni.
  • Possibilità di eccitazione delle vibrazioni dei veicoli.
  • Comprensione dei principi per il dimensionamento verticale dei sistemi di sospensione di veicoli.
  • Cause per la marcia irregolare dei veicoli.

MODULO 3. Interazione geometrica ruota binario

  • Capire l’interconnessione tra funzionamento sicuro sui binari ed i valori di misura limite delle sale montate, profili delle ruote e dei binari.
  • Richieste derivanti da questi criteri per la manutenzione delle sale montate.

MODULO 4. Interazione ruota/binario dal punto di vista geometria di contatto

  • Comprensione dell’interazione dei profili ruota e binario.
  • Influenza della geometria di contatto ruota/binario sul comportamento di marcia dinamico e quasi-statico in curva e in rettilineo.
  • Richieste, derivanti da questi criteri per la manutenzione delle sale montate.

MODULO 5. Nozioni di base di resistenza meccanica

  • Comprensione dei requisiti relativi ai componenti assili dal punto di vista della loro resistenza meccanica.
  • Conoscenza circa la sicurezza aree critiche di ruote e assili.

MODULO 6. Le sale montate e i suoi componenti

  • La resistenza dei materiali alla progettazione ruote, assili e sale montate.
  • Monitoraggio dei cuscinetti in servizio (informazioni derivanti da installazioni fissi nel binario).
  • Requisiti che ne derivano per la manutenzione, il maneggiamento e il trasporto delle sale montate e loro elementi.

MODULO 7. Meccanica di contatto ruota/binario

  • La comprensione dei processi rilevanti, che si svolgono nella zona di contatto della ruota/rotaia.
  • La comprensione dei meccanismi di danno, che si svolgono presso e sotto il superficiale di rotolamento della ruota e rotaia.

MODULO 8. Meccanismi ruota/rotaia causati dall’interazione della sala montata e del carrello

  • Comprensione del comportamento del veicolo in diverse zone della traccia in base dei meccanismi guida dei binari sottostante queste zone.

MODULO 9. Gestione attrito ruota rotaia

  • Conoscere la differenza tra lubrificazione e modificazione d’attrito.
  • Conoscere gli effetti della lubrificazione bordino e richieste di efficacia al sistema di lubrificazione del bordino.
  • Requisiti, derivanti da tali criteri per la manutenzione e la supervisione del sistema di lubrificazione del bordino.

MODULO 10. Sicurezza contro il deragliamento

  • Comprensione dei meccanismi che influenzano la sicurezza contro il deragliamento.
  • Conoscenza dei sistemi, nei quali possono verificarsi deragliamenti, sulla base del sistema di guida ruota/binario.
  • Requisiti che ne derivano per la manutenzione.

MODULO 11a. Danneggiamento assili di sale montate

  • Individuazione delle aree critiche sugli assi sulla base di esempi di fratture ed esperienze.
  • Comprensione del catalogo dei difetti UIC DT405.
  • Requisiti, risultanti da questa per la sorveglianza e la manutenzione degli assili ferroviari.

MODULO 11b. Danneggiamenti ruote

  • Danni derivanti da:
  • sollecitazioni termiche;
  • sollecitazioni meccaniche;
  • sollecitazioni meccanica di contatto.
  • Comprensione del catalogo dei difetti UIC DT405.
  • Requisiti, risultanti da questa per la sorveglianza e la manutenzione degli assili ferroviari.

Per informazioni rivolgersi alla Segreteria Tecnica chiamando il nostro numero unico 045 511 82 78, oppure inviando un’e-mail all’indirizzo info@trainingsrl.it.

Entra anche tu nella grande famiglia degli allievi di TRAINing (853 allievi privatisti al 31/12/2022). Allievi di TRAINing lo si è per sempre.

Contattaci