Licenza europea di macchinista
Il corso “Licenza Europea di Condotta dei Treni” permette di:
- acquisire le conoscenze “generali” su tutti gli aspetti inerenti alla professione di macchinista;
- ottenere il Certificato di Avvenuta Formazione indispensabile per poi
- sostenere l’esame per l’acquisizione della Licenza (titolo regolamentato dal D.Lgs. 247/2010 di attuazione della direttiva 2007/59/CE relativa alla certificazione dei macchinisti) valida su tutto il territorio dell’Unione Europea.
In particolare, con riferimento all’Allegato V del D. Lgs. 247/2010 (così come modificato dal decreto del Ministero dei Trasporti 26 giugno 2015 di recepimento della direttiva 2014/82/UE che a sua volta ha modificato la direttiva 2007/59/CE), i contenuti del Corso sono incentrati sulle conoscenze e i princìpi di base che trovano applicazione nell’attività di condotta dei treni, indipendentemente dal tipo di mezzo di trazione utilizzato e dell’infrastruttura percorsa.
In particolare, vengono trattati i seguenti argomenti:
- lavoro del macchinista, ambiente di lavoro, ruolo e responsabilità del macchinista nell’esercizio ferroviario, requisiti professionali e personali;
- principi fondamentali di fisica: meccanica della trazione, elettrotecnica e termodinamica.
- i principi della sicurezza ferroviaria a base delle norme di esercizio e delle applicazioni tecnologiche;
- nozioni fondamentali relative all’infrastruttura ferroviaria e l’importanza della comunicazione (mezzi e procedure);
- requisiti tecnici dei treni con particolare riferimento alle motrici, ai carri e alle carrozze;
- rischi connessi all’esercizio ferroviario.
Al termine del percorso formativo è previsto:
- il test di verifica finale di apprendimento per conseguire il Certificato di Avvenuta Formazione;
ottenuto il quale è possibile sostenere:
- l’esame per la “Certificazione delle conoscenze” a cura dell’Agenzia Nazionale per la Sicurezza Ferroviaria (ANSFISA).
Il corso si rivolge a privati in possesso dei seguenti requisiti:
- età minima: 20 anni (o 18 anni con limitazione di validità al territorio nazionale fino al compimento del 20° anno d’età);
- possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado oppure un diploma di istruzione e formazione professionale quadriennale di cui al Capo III del decreto legislativo 17 ottobre 288S, n. 226.
N.B.: la richiesta di rilascio della Licenza ad ANSFISA dovrà essere corredata da:
- “Certificazione delle conoscenze”;
- “Certificazione dell’idoneità fisica e certificazione della capacità psico-attitudinale” a norma del D.Lgs. 247/2010 rilasciate da Unità Sanitaria Locale (UST) di Rete Ferroviaria Italiana (RFI) o da struttura medico legale di Azienda Sanitaria Locale (ASL) competente entrambe in data non anteriore a sei mesi.
Da gennaio a febbraio 2024 sede Verona
Da maggio a giugno 2024 sede Firenze
Da settembre ad ottobre 2024 sede Verona