Corso: “Integrazione dei Fattori Umani e Organizzativi (FU&O) nell’ambito ferroviario” destinato a AD/AU, Dirigenti, Responsabili e Addetti SGS e consulenti.

Il corso consiste in una master class in webinar con un alto livello di interazione e che si articola in quattro moduli acquistabili anche separatamente:

  • Modulo 1 “FU&O, progettazione e carico mentale” 23 maggio 2024 (dalle 14:00 alle 18:00) e 24 maggio 2024 (dalle 9:00 alle 13:00)
  • Modulo 2 “Sicurezza e aspetti umani e sociali” 20 giugno 2024 (dalle 14:00 alle 18:00) e 21 giugno 2024 (dalle 9:00 alle 13:00)
  • Modulo 3 “La valutazione dei rischi e i FU&O” 12 settembre 2024 (dalle 14:00 alle 18:00) e 13 settembre 2024 (dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 16:00)
  • Modulo 4 “Gestione dei rischi e FU&O” 24 ottobre 2024 (dalle 14:00 alle 18:00) e 25 ottobre 2024 (dalle 9:00 alle 13:00)

Al termine di ognuno Modulo sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

I discenti che abbiano frequentato tutti i moduli (anche in edizioni precedenti) potranno richiedere di partecipare al Modulo Pratico – che si terrà alla fine del percorso – concernente lo sviluppo di un Project Work a loro scelta sotto la guida diretta del docente.

DOCENTI

Il corso sarà tenuto in modalità webinar, con un alto livello di interazione con docenti Dott. Carlo Bisio e Dott.ssa Maria Paola Gazzetti, tra i massimi esperti in psicologia del lavoro, ergonomia e sicurezza in ambito ferroviari.

CONTESTO NORMATIVO

Il Regolamento Delegato 2018/762/UE introduce importanti novità nella gestione dei rischi nel settore dei trasporti ferroviari. Tra queste novità viene sottolineato che è “fondamentale che le imprese ferroviarie e i gestori delle infrastrutture adottino un approccio sistematico a sostegno della prestazione umana e al fine di gestire i fattori umani e organizzativi nell’ambito del sistema di gestione della sicurezza”, aspetto strettamente collegato alla “promozione di una cultura positiva della sicurezza” la cui importanza viene costantemente ribadita dal Regolamento 762 che evidenzia l’esigenza di motivare le persone ad essere parte attiva nell’ambito di una “strategia finalizzata al miglioramento continuo della cultura della sicurezza”.

OBIETTIVI DEL CORSO

Al termine del percorso i partecipanti saranno in grado di:
• descrivere il significato di fattori umani e organizzativi e suoi ambiti di applicazione;
• descrivere il significato di ergonomia e la sua importanza nella gestione dei fattori. umani e organizzativi, spiegare i principali concetti dell’ergonomia, descrivere le sue parti e le sue applicazioni alla gestione dei fattori umani e organizzativi;
• descrivere le modalità corrette per una progettazione ergonomica;
• descrivere in che modo i fattori umani e organizzativi sono integrabili nel sistema di gestione: leadership, supporto, gestione dei cambiamenti, rischi di interferenza e altri fattori;
• definire un sistema sociotecnico e spiegare le interazioni tra elementi tecnici e sociali;
• saper spiegare il concetto di ‘cultura di sicurezza’ e fare esempi di azioni concrete per il suo miglioramento e il suo monitoraggio;
• descrivere l’importanza del comportamento umano nella sicurezza, e citare i principali approcci scientifici per la gestione dei comportamenti sicuri;
• descrivere un processo efficace di valutazione dei rischi;
• definire i fattori psicosociali di rischio, spiegare le principali dinamiche che possono influire sulla sicurezza, descrivere le prassi per la loro valutazione e gestione;
• definire il concetto di comportamento sicuro, le diverse categorie di errori o violazioni, le loro possibili cause e conseguenze;
• descrivere e applicare i più comuni metodi per la valutazione dei fattori umani e organizzativi, e spiegare in che modo tali metodi possono essere integrati in una valutazione del rischio;
• applicare un’efficace integrazione dei fattori umani e organizzativi in una valutazione dei rischi nel settore dei trasporti ferroviari;
• descrivere modalità e criteri per la definizione di misure per la riduzione dei rischi, conseguenti alla valutazione del rischio, che tengano in conto i fattori umani e organizzativi;
• definire parametri e KPI per il monitoraggio dei rischi che includa i fattori umani e organizzativi, e fare esempi nel campo dei trasporti ferroviari.

PROGRAMMA DEL CORSO

Modulo 1 “FU&O, progettazione e carico mentale”

Primo incontro

Fattori umani e organizzativi

  • Il sistema, l’affidabilità, il rischio
  • Il significato di fattori umani e organizzativi, i suoi ambiti di applicazione
  • L’importanza dell’ergonomia nella gestione dei fattori umani e organizzativi
  • I principali concetti dell’ergonomia secondo la ISO 26800
  • Le parti dell’ergonomia (fisica, cognitiva, organizzativa), e le loro applicazioni alla gestione dei fattori umani e organizzativi
  • Il percorso di valutazione e gestione del rischio

Secondo incontro

Progettazione e carico mentale

  • La progettazione ergonomica dei sistemi di lavoro secondo la ISO 6385: obiettivi, fasi, modalità
  • Il carico mentale
  • Le prassi per la valutazione del carico mentale nella ISO 10075
  • Carico mentale, fattori psicosociali, altri fattori

Modulo 2 “Sicurezza e aspetti umani e sociali”

Terzo incontro

Sicurezza e aspetti umani e sociali – Prima parte

  • Integrazione dei fattori umani e organizzativi nel sistema di gestione: leadership, supporto, gestione dei cambiamenti, rischi di interferenza e altri fattori
  • La sicurezza all’interno di un sistema, il “sistema sociotecnico” e le interazioni tra elementi tecnici e sociali
  • L’importanza della cultura di sicurezza e le azioni per la sua promozione e consolidamento
  • Alcuni fattori che possono avere impatti sulla prestazione: stress, percezione del rischio

Quarto incontro

Sicurezza e aspetti umani e sociali – Seconda parte

  • Il comportamento umano nella sicurezza, i principali approcci per la sua gestione:
    • approccio comportamentista
    • approccio psicosociale
    • approccio cognitivo
    • approccio sistemico-ergonomico

Modulo 3 “La valutazione dei rischi e i FU&O”

Quinto incontro

La valutazione dei rischi e i fattori umani e organizzativi

  • Un processo efficace di valutazione dei rischi: dall’analisi del contesto alle misure per la riduzione dei rischi
  • Ripresa di alcune tecniche per la valutazione dei rischi (FMEA, HAZOP, alberi dei guasti e degli eventi, Bowtie)
  • I fattori psicosociali di rischio secondo la ISO 45003, le principali dinamiche che possono influire sulla sicurezza, le prassi per la loro valutazione e gestione

Sesto incontro

La valutazione dei rischi e i fattori umani e organizzativi

  • Gli scostamenti dal comportamento sicuro: errori e violazioni, loro categorie, cause e conseguenze
  • Metodi per la valutazione dei fattori umani e organizzativi (HTA, SHERPA e altri metodi)
  • Tenere conto delle statistiche sugli inconvenienti e dell’analisi degli incidenti

Modulo 4 “Gestione dei rischi e FU&O”

Settimo incontro

La gestione dei rischi e i fattori umani e organizzativi – Prima parte

  • Principio della gerarchia delle misure, sue applicazioni ai fattori FU&O
  • Misure per la riduzione dei rischi che tengano in conto i fattori umani e organizzativi
  • L’importanza della formazione
  • Altre azioni organizzative riguardanti le risorse umane, con impatto sull’affidabilità (selezione, valutazione delle prestazioni, comunicazione interna, ecc.)

Ottavo incontro

La gestione dei rischi e i fattori umani e organizzativi – Seconda parte

  • Parametri e KPI per il monitoraggio dei rischi che includa i fattori umani e organizzativi
  • Altre azioni per il miglioramento continuo

Project Work (opzionale) per chi ha seguito tutti e quattro moduli (anche in edizioni precedenti).

Per prenotarsi o per avere ulteriori informazioni contattare la Segreteria Tecnica al numero telefonico 045 511 82 78 oppure tramite e-mail all’indirizzo info@trainingsrl.it

Entra anche tu nella grande famiglia degli allievi di TRAINing (967 allievi privati al 31/12/2023). Allievi di TRAINing lo si è per sempre.

Contattaci