Corso Formazione Formatori
OBIETTIVI DEL CORSO
Il corso, rivolto ad aspiranti Istruttori e Istruttori già riconosciuti ANSFISA, ha come obbiettivo lo sviluppo/potenziamento delle competenze trasversali tipiche della gestione d’aula, allo scopo di rendere più efficace il processo formativo.
Si sviluppa in 6 moduli dedicati ai seguenti argomenti:
- tecniche di progettazione della formazione (creazione/gestione
materiale didattico, criteri per la valutazione dell’apprendi-
mento, ecc.); - capacità espositiva;
- tenuta d’aula.
DOCENTE
Il corso sarà tenuto da un docente della società partner HSPI spa altamente qualificato e con un’esperienza pluriennale, un Manager in ambito IT Governance e Project Management. Laureato in Ingegneria Elettronica, ha maturato una significativa esperienza, oltre che in attività di consulenza, nella gestione delle dinamiche relazionali e Comportamentali all’interno di gruppi di lavoro, in particolare in contesti di formazione d’aula, anche grazie al conseguimento di nr. 2 master in Gestione Risorse Umane.
PROGRAMMA DEL CORSO
MODULO 1. Formare e In-formare
Verranno affrontati i moduli caratteristici di ogni attività/corso e cioè:
• contenuto;
• struttura;
• introduzione e spinta al cambiamento (dal sapere, al saper fare e al saper essere).
MODULO 2. Structured Thinking
• definizione degli obiettivi della formazione;
• il principio della piramide;
• ragionamento ed esposizione: induzione vs. deduzione;
• selezione delle idee e principio di mutua esclusione.
MODULO 3. Valutazione dell’apprendimento
• le funzioni della valutazione;
• tempi della valutazione;
• attori della valutazione;
• le distorsioni valutative;
• tipi di valutazione;
• strumenti a supporto della valutazione.
MODULO 4. Esercitazione: Costruzione di una presentazione
I partecipanti saranno chiamati a produrre una presentazione su un argomento a scelta (non necessariamente riconducibile alla propria attività lavorativa) secondo le linee guida trattate in aula. Durante questa fase, il docente affiancherà il singolo partecipante per verificare le modalità con cui vengono redatte le presentazioni e poter quindi trasferire nella pratica i concetti appresi durante la giornata di formazione appena svolta.
Gli elaborati saranno poi discussi singolarmente insieme al docente e agli altri partecipanti (vedasi Modulo 6).
MODULO 5. Tecniche d’aula e comunicazione didattica
• gli aspetti chiave della comunicazione didattica;
• neurofisiologia applicata alla formazione;
• le tipologie di interlocutore;
• tecniche di esposizione.
MODULO 6. Esercitazione: erogazione della formazione
Ogni partecipante esporrà l’elaborato prodotto durante il Modulo 4, mentre il docente e il resto dell’aula saranno veri e propri partecipanti (ascoltatori/osservatori attivi).
Alla fine di ogni presentazione e con il supporto del docente, l’aula sarà invitata ad analizzare l’intervento formativo appena esposto e discutere punti di forza e aree di miglioramento.
Al termine del corso ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di partecipazione con indicazione delle tematiche trattate.
Maggiori informazioni potranno essere richieste alla Segreteria Tecnica del Centro di Formazione chiamando il nostro numero unico 045 511 82 78, oppure inviando un’email all’indirizzo info@trainingsrl.it.