FORMAZIONE MANAGERIALE

Master Class

Il catalogo contempla corsi destinati a Dirigenti, Quadri e Professional sviluppati e gestiti in partnership con specialisti del settore che utilizzano metodiche atte ad accrescere l'autonomia dei discenti nelle specifiche discipline di settore.

Al termine dei corsi, ad ogni partecipante, sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

 

Settore normativa:
Corso Il Regolamento 2013/402/UE: ruoli, responsabilità e metodi
Corso Fattori Umani e Organizzativi
Corso Freight Wagon Management

Settore meccanica:
Corso Meccanica del veicolo ferroviario

Settore Formazione:
Corso Formazione Formatori
Corso Sale Operative

Settore Gestione d’Impresa:
Corso I nuovi orizzonti di gestione dell’impresa ferroviaria di trasporto merci

 

Settore NORMATIVA
Il Regolamento 2013/402/UE: ruoli, responsabilità e metodi

Per l'effettuazione delle analisi e valutazioni dei rischi il legislatore europeo, attraverso la Direttiva sulla Sicurezza Ferroviaria ed il Regolamento 2013/402/UE, ha stabilito i principi che devono essere adottati. Il corso è rivolto a coloro, quali AD/AU, Dirigenti, Responsabili e Addetti SGS a cui, a diverso titolo e con distinte responsabilità, è demandata la corretta applicazione del Regolamento 402 tutte le volte che, a seguito di una modifica, si renda necessario valutarne la rilevanza e procedere di conseguenza.

Settore NORMATIVA
Fattori Umani e Organizzativi

Il Regolamento Delegato (UE) 2018/762 richiama espressamente la necessità di adottare un approccio sistematico alla prestazione umana e alla gestione dei fattori umani e organizzativi (FU&O) all’interno del Sistema di Gestione della Sicurezza (SGS) ferroviaria.

In particolare, i paragrafi 6 e 7 sottolineano l’importanza di integrare i FU&O e di promuovere una cultura positiva della sicurezza. Parallelamente, standard come ISO 26800 (ergonomia), ISO 45003 (fattori psicosociali) e le linee guida ERA rafforzano l’esigenza di competenze avanzate per analizzare i rischi in chiave socio‑tecnica.

Il corso risponde quindi alla crescente domanda di professionisti in grado di: integrare FU&O nei processi di valutazione e gestione dei rischi, condurre analisi di incidenti con metodi riconosciuti per ridurre eventi indesiderati e supportare il miglioramento continuo dei SGS ferroviari.

Settore NORMATIVA
Freight Wagon Management

Il corso ha come obiettivi la conoscenza, il consolidamento e l’approfondimento dei principi e dei requisiti tecnici e normativi generali connessi al trasporto ferroviario delle merci ed è rivolto al personale impiegato nella gestione del trasporto delle merci per ferrovia, compreso quello operante nei terminali (scali, porti, interporti, ecc.).

Il corso è articolato in quattro moduli fruibili anche singolarmente.

Settore MECCANICA
Meccanica del veicolo ferroviario

Il corso è rivolto a Manager, Tecnici ed Istruttori dell'ingegneria e della manutenzione dei rotabili. Si sviluppa in 11 moduli riguardanti: carrelli, sospensioni, freno, vibrazioni, interazione ruota-rotaia, sale montate e danneggiamenti.

Settore FORMAZIONE
Formazione Formatori

Il corso, rivolto ad aspiranti Istruttori e Istruttori già riconosciuti ANSFISA, ha come obiettivo lo sviluppo/potenziamento delle competenze trasversali tipiche della gestione d'aula, allo scopo di rendere più efficace il processo formativo.

Settore FORMAZIONE
Corso di aggiornamento professionale del personale delle "Sale Operative delle Imprese Ferroviarie"

Corso di aggiornamento professionale del personale che opera nelle Sale Operative delle Imprese Ferroviarie o che interagisce con le stesse nell’ambito delle attività di pianificazione e controllo della produzione.

Settore GESTIONE D'IMPRESA
I nuovi orizzonti di gestione dell’impresa ferroviaria di trasporto merci

Il corso, tenuto da consulenti senior, è rivolto a Dirigenti, Amministratori, quadri apicali e giovani laureati. Il corso consiste in una master class in webinar che si articolerà in quattro moduli fruibili anche singolarmente.